Oltre al sistema web dedicato allo screening del rischio di dislessia nelle scuole italiane, sto curando anche il progetto europeo DESSDYS in oggetto.
Il progetto terminerà ufficialmente a giugno 2011 ma è già possibile accedere ad alcuni dei materiali prodotti dal gruppo di lavoro:
- Una guida per lo sviluppo delle abilità di studio – prodotta sia in formato e-book (consultabile on-line) che scaricabile in formato PDF, destinata agli studenti dislessici per fornire loro un supporto nelle strategie di apprendimento
- Una guida riservata a genitori e tutor di discenti dislessici – prodotta sia in formato e-book (consultabile on-line) che scaricabile in formato PDF per consentire a tutti coloro che supportano soggetti dislessici nello studio di capire meglio il fenomeno della dislessia e supportare i discenti con tecniche di insegnamento adeguate alle loro esigenze di apprendimento
- Un insieme di modelli da utilizzare per attività chiave – guida scaricabile in formato PDFche contiene molti esempi di modelli utilizzabili dal soggetto dislessico per affrontare le sfide quotidiane e supportarlo nella gestione del tempo, migliorare l’organizzazione del materiale di studio, pianificare impegni, predisporre saggi e tesi, ecc. Alcuni dei modelli sono scaricabili individualmente in formato PDF per un rapido utilizzo:
- Conflitti scientifici – Consente di comparare opinioni diverse di autori differenti su un argomento
- Controlla il materiale di studio – Modulo di ausilio per il controllo del materiale di studio in possesso dello studente
- Domande e risposte – Per tener traccia delle risposte alle domande poste durante la lettura di un testo
- Parole chiave – Per assimilare i concetti più importanti ed acquisire il lessico specifico di un argomento
- Pianificare esami, calendario di lavoro – Supporto alle gestione del tempo in vista di un esame o una verifica
- Vecchi saperi, nuovi saperi – Per consolidare conoscenze pregresse e semplificare l’acquisizione di nuovi saperi
Puoi creare facilmente la tua versione personalizzata dei modelli proposti (o crearne di nuovi) consultando la guida o le versioni pronte all’uso sopra riportate.
In questi giorni il materiale prodotto dal gruppo di lavoro è in fase di test presso l’Istituto Tecnico “R. de Sterlich” di Chieti Scalo che ringrazio per la preziosa collaborazione.